‘La nostra storia ci dovrebbe insegnare che la democrazia è un bene delicato, fragile, deperibile, una pianta che attecchisce solo in certi terreni, precedentemente concimati, attraverso la responsabilità di tutto un popolo. Dovremmo riflettere sul fatto che la democrazia non è solo libere elezioni, non è solo progresso economico. E’ giustizia, è rispetto della dignità umana, dei diritti delle donne. E’ tranquillità per i vecchi e speranza per i figli. E’ pace’.
TINA ANSELMI, Storia di una passione politica.
Le parole dell’ex ministro sono stati presi a ricordo della commemorazione del IV Novembre dalle associazioni di Combatteneti e reduci A.N.P.I. – F.I.V.L. – A.V.L. – A.N.C. – A.N.A. – A.L.T.A. che assieme al sindaco Alberto Polo renderanno omaggio al ricordo dei caduti. Il programma delle celebrazioni preve per il 4 Novembre dalle ore 9:00 alle ore 12:00 al Cinema Italia la proiezione documenti audiovisivi e incontro/confronto tra gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado e le Forze Armate dell’Esercito – Reggimento Lagunari Serenissima. e per domenica 6 novembre
Ore 10:00 Dolo, formazione del corteo davanti al Municipio.
Ore 10:15 Dolo, Duomo di San Rocco: Santa Messa. Al termine, corteo lungo via Cairoli e via Vittorio Veneto. Ore 11:15 Dolo: deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Discorsi ufficiali. A seguire, intervento musicale del Gruppo degli Ottoni del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. Ore 11:45 Sambruson: deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Ore 12:15 Arino: deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti. |