Il Teresianum di Padova compie 70 anni
La Scuola Teresianum di Padova spegne settanta candeline. L’istituto, come parte della Famiglia Teresiana in Europa, è un centro educativo cattolico gestito dalla Compagnia di Santa Teresa di Gesù, che offre alla società e alla Chiesa di Padova sin dall’inizio 1947 una proposta educativa integrale di qualità e centrata nella persona. Il Teresianum è ospitato in un palazzo che risale al 1568. Eretto dalla famiglia dei Dogi Priuli che lo adibì a collegio universitario fino alla metà del 1700, passò poi ad essere proprietà della nobile famiglia Papadopoli Aldobrandini e, successivamente, del conte Dolfin Boldu. La scuola oggi comprende una scuola dell’infanzia, una primaria, e la secondaria di primo grado.
La proposta curricolare prevede lo studio di due lingue straniere, inglese e spagnolo, pattinaggio, nuoto ed altre attività sportive. << Il rapporto con gli alunni ed il legame tra scuola e famiglia sono sicuramente i capisaldi della filosofia teresiana finalizzata alla crescita spirituale dei ragazzi in un clima di grande serenità ed armonia>>, queste le parole del nuovo preside Umberto Rigato, professore di Lettere dal 1975 al 1980 e primo insegnante laico della scuola paritaria, rientrato proprio quest’anno alla guida della grande realtà teresiana. Diversi gli appuntamenti in programma per l’anniversario. Il 13 ottobre l’istituto celebra la festa di Santa Teresa. Iniziative sono in programma per l’8 novembre: nell’edificio che oggi ospita la scuola il re Vittorio Emanuele III incontrò il generale Luigi Cadorna nel giorno in cui quest’ultimo dovette cedere il comando dell’esercito al generale Armando Diaz (1917). Sabato 11 novembre in occasione della “Castagnata” sarà organizzato un open day, e si potrà visitare la scuola e valutare la sua proposta didattica.
GIANCARLO NOVIELLO