H-CAMPUS, al via i lavori del polo di innovazione

Sorgerà a Roncade il più grande polo di innovazione in Europa. Sono iniziati i lavori di ampliamento di H-CAMPUS, che con i suoi 51 ettari nel Trevigiano, sarà in grado di ospitare fino a 3000 persone.
L’ampliamento di H-CAMPUS
L’ampliamento, di cui solo il 10% edificato, prevede la realizzazione di 13 nuovi edifici dedicati alla formazione, al mondo delle startup e delle imprese. In totale saranno 30.000 mq di superficie coperta, a cubatura zero, grazie al recupero di volumi di strutture in stato di abbandono e all’abbattimento di una ex base militare della zona.

Numerosi gli interventi, tra cui uno studentato in grado di accogliere quasi 250 studenti, un centro sportivo di circa 7000 mq complessivi che comprende anche uno skate-park e una pista per l’atletica leggera. L’edificio centrale del campus ospiterà una biblioteca, un auditorium e un ristorante. E’ stato progettato dall’architetto Richard Rogers, che ha disegnato, tra gli altri, il Centre Pompidou a Parigi.
Donadon: “Con H-CAMPUS puntiamo su scuola ed innovazione”
“Siamo molto emozionati per questo importante traguardo ed estremamente motivati a fare del nostro meglio per portare a compimento il nostro progetto – ha dichiarato il fondatore, Riccardo Donadon -. Con H-FARM lavoriamo in un settore che diventerà sempre più centrale nel mondo del business. Pertanto puntiamo a formare nuovi talenti e a farli convergere in questo luogo, così da valorizzare e dare un nuovo profilo al territorio e al Paese. Il cambiamento che i modelli economici affronteranno nei prossimi anni sarà violentissimo. La curva di crescita richiede un nuovo disegno e noi qui abbiamo l’ambizione di creare un nuovo modello, dove la scuola, il mercato e l’innovazione siano in grado di lavorare fianco a fianco traendo profitto e alimentandosi l’uno con l’altro”.
H-CAMPUS sarà uno dei centri più tecnologicamente all’avanguardia e tra i primi impianti 5G in Italia. E sarà altamente sostenibile in quanto autosufficiente per l’85% del suo fabbisogno energetico, grazie a sistemi fotovoltaici di accumulo e di scambio in rete di energia.
27 ettari di strutture aperte a tutti
Lo spazio restante sarà adibito a 27 ettari di parco aperti al pubblico. Qui verranno piantati circa 3.500 nuovi alberi e piante che consentiranno il ripristino della biodiversità originaria della zona. Grazie a convenzioni studiate appositamente, tutti i residenti dei comuni limitrofi potranno accedere alle strutture sportive, agli spazi verdi, ai servizi e agli eventi culturali.
Il progetto di H-CAMPUS è stato possibile grazie alla costituzione, nel febbraio del 2017, di un fondo immobiliare chiuso, non speculativo, denominato “Ca’ Tron – H-Campus”. Il Fondo, gestito da Finint Investments SGR ha un attivo di oltre 101 milioni di euro ed è stato sottoscritto per oltre il 95% da investitori istituzionali. Si tratta di Cattolica Assicurazioni detiene la quota maggioritaria del Fondo (56% del patrimonio), CDP Investimenti SGR (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), con il fondo FIA 2 “Smart housing, smart working, Education & Innovation”, il 40% ed infine Ca’ Tron Real Estate (la società dei fondatori di H-FARM), per il restante 4%.

“Oggi più che mai è necessario che cambino i paradigmi su cui si basa la crescita del Paese e noi abbiamo una responsabilità fortissima nei confronti delle nuove generazioni – prosegue Donadon -. Perché coloro che saranno gli adulti di domani hanno abitudini, ambizioni e opportunità profondamente diverse rispetto a quelle a cui siamo abituati. Grazie a tutti coloro che hanno creduto e credono insieme a noi a questo progetto”.

Alla cerimonia sono intervenuti: Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto; Riccardo Donadon, nostro fondatore e AD; Paolo Bedoni, Presidente di Cattolica Assicurazioni; Mauro Sbroggiò, AD di Finint Investments SGR; Marco Sangiorgio, Direttore Generale di CDP Investimenti SGR. Erano presenti anche: Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia; Pieranna Zottarelli, sindaco di Roncade; Claudio Grosso, sindaco di Quarto d’Altino e Alberto Minali, AD di Cattolica Assicurazioni.