Concerto ‘con’ l’Africa a Mellaredo

‘Medici con l’Africa Cuamm’ è la prima organizzazione italiana che si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane, con oltre 1.600 persone inviate dal 1950 ad oggi in 41 paesi di intervento, soprattutto in Africa, per portare cure e servizi anche a chi vive nelle località più povere del mondo. ‘Medici con l’Africa Cuamm’ è membro di Link 2007, associazione di coordinamento consortile che raggruppa 9 tra le più importanti Organizzazioni Non Governative italiane.
L’obiettivo del programma “Prima le mamme e i bambini. 1.000 di questi giorni” (2017-2021) è quello di garantire interventi nutrizionali a sostegno della mamma e del piccolo nei primi 1.000 giorni, cioè il tempo che va dall’inizio della gravidanza fino ai due anni di vita.
L’intervento intende raggiungere tutti e 7 i paesi dell’Africa sub-Sahariana in cui Medici con l’Africa Cuamm opera (Angola, Etiopia, Mozambico, Tanzania, Sierra Leona, Sud Sudan e Uganda) e si svolge in 10 ospedali e nei territori di riferimento per ottenere un risultato duraturo e concreto nella riduzione della mortalità materna e infantile. È un prendersi cura che abbraccia un tempo più ampio in un momento davvero delicato della vita di una mamma e del suo bambino.
Ogni anno in Africa sub-Sahariana 265 mila donne muoiono a causa del parto e 1.2 milioni di bambini perdono la vita nel loro primo mese. Inoltre un bambino ogni tre, sotto i cinque anni, è denutrito. Come lui, anche una donna incinta su tre. Questo li rende particolarmente esposti al rischio di malattia e morte.
Sara Zanferrari