Dylan Dog incontra Wan

E così, dopo aver dato vita a saghe destinate a rimanere nella storia del cinema di genere, James Wan decide di lavorare a un progetto che vede protagonista il nostro Dylan Dog.
Una serie TV su Dylan Dog
L’indagatore dell’incubo, partorito dalla mente geniale di Tiziano Sclavi e uno dei più grandi eroi di casa Bonelli, sarà protagonista di dieci episodi.

Il progetto
A collaborare alla realizzazione saranno, oltre ovviamente alla celebre casa editrice milanese, Bonelli Entertainment e Atomic Monster.
Wan, un fan di Dylan Dog

Dopo il catastrofico adattamento cinematografico firmato Kevin Munroe, una nuova speranza all’indagatore dell’incubo viene data dal maestro del new horror Wan, che si dichiara grande fan di Dylan.
American Dog
Negli U.S.A. infatti il comic bonelliano, che ormai vanta oltre 500 storie, è pubblicato da Dark Horse Comics. Alcune di queste comporranno il plot dei dieci episodi, girati in lingua inglese.
I produttori esecutivi
Gli italiani
I produttori esecutivi saranno Vincenzo Sarno (Bonelli) e Giovanni Cova (QMI), con la supervisione di Michele Masiero e Simone Airoldi per Bonelli.
Gli statunitensi
Per Atomic Monster, invece, i produttori esecutivi saranno James Wan e Michael Clear, con la supervisione di Rob Hackett.

Dellamorte Dellamore
Per i meno addentrati nel mondo di Sclavi, Dylan Dog nasce dalle ceneri del protagonista dell’ormai romanzo cult Dellamorte Dellamore, di cui Michele Soavi ne ha firmato l’omonimo adattamento cinematografico.
Poi arrivò Dylan Dog
Dal custode del cimitero di Buffalora e dal suo assistente Gnaghi,impegnati a uccidere i morti che, a causa di un’epidemia, tornano misteriosamente in vita, nasce quindi Dylan. Il resto è storia…