Radiant in mostra a Rovigo

Il manga europeo in mostra a Rovigo. Sì, perché lo scorso 15 ottobre a Palazzo Roncale, nella prestigiosa cornice del centro storico del capoluogo, ha aperto i battenti una mostra interessante e originale: Radiant. Venti d’Oriente nel manga europeo. Un taglio del nastro che ha suscitato grande interesse, anche al di fuori della cerchia ristretta degli addetti ai lavori.
I saluti del Presidente

Un interesse fatto proprio anche da Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cariparo, che ha organizzato l’esposizione. Muraro ha porto i suoi saluti alla sala gremita enfatizzando la necessità che la vita culturale della città si apra anche alle novità portate dalla cultura estera. Ed in particolare da quella giapponese, che sta vivendo in questo periodo storico un vero e proprio boom. Tanto che l’onda della seconda “invasione giapponese” (dopo quella di metà Ottocento) è arrivata a contagiare gli artisti europei. E Radiant costituisce, proprio a detta di Muraro, uno dei principali alfieri della nuova diffusione di stili e modelli dal Giappone. Un alfiere in grado di portare il manga al successo, sia in Europa che in Giappone.
La riflessione dei curatori

A sollevare significative riflessioni il curatore Matteo Stefanelli, professore universitario e critico milanese, uno dei maggiori esperti di fumetto nel panorama europeo. Ad accompagnare l’introduzione anche Jacopo Costa Buranelli, milanese classe ’83, una laurea in filosofia sul cinema di Ozu Yasujiro ed una passione infinita per il fumetto giapponese.
Un fumetto, questo Radiant, nato in Francia. Ed infatti francese (ma di origini spagnole, sottolinea Costa Buranelli) è l’autore, Tony Valente. Un artista che si dimostra abile nella sintesi estetica tra la composizione dinamica tipica di tanti manga celebri (Dragon Ball su tutti) e la morbidezza della linea tipicamente europea.
E Valente si è dimostrato un interprete davvero abile del fumetto in stile orientale, se Radiant è stato il primo manga francese ad essere pubblicato anche in Giappone, con il plauso di alcuni famosi autori. Nonché un vero caso editoriale, se è riuscito ad essere addirittura il primo manga francese adattato in una serie animata in onda sulla tv nazionale giapponese.
Il Mondo di Radiant

Ma che storia narra Radiant? Valente mette in scena un mondo immaginifico, popolato da Guardiani, creature discese dal cielo ed enigmatici stregoni. Un’avventura iniziatica immersa in uno scenario fantasy medievalista, tipica degli shonen (i manga per ragazzi). Una vicenda dove il giovane eroe dovrà affrontare sfide sempre più ardue per crescere e diventare uomo.
Un mondo comunque condito – sottolinea bene Stefanelli – da tanti elementi giocosi e scherzosi, importanti per non far rimanere il lettore “con i piedi per terra”, per fargli volgere lo sguardo al cielo. Una leggerezza che diventa elemento essenziale di tutta la storia.
Il manga, un format che attira

Ed ecco che il manga europeo è in mostra a Rovigo. Un format che attira e che si giova di una esposizione ricca di disegni, tavole e illustrazioni. Una mostra che i visitatori potranno apprezzare fino al 26 gennaio 2020, nella bella cornice di Palazzo Roncale, che si affaccia sulla piazza centrale della città.
Una città che – si augura Muraro, in chiusura, rivolgendosi ai tanti appassionati accorsi all’inaugurazione – risponderà con interesse all’apertura verso il giapponismo. Un fenomeno culturale in continua crescita anche nel salotto culturale polesano, e non solo fra i giovani.
Pierfrancesco Divolo