Errori da evitare per investire con successo

In questo articolo vedremo alcuni di questi luoghi comuni e alcune informazioni errate portano inevitabilmente a fare degli errori. Molti spunti per questi articoli derivano proprio dai miei clienti o dalle molte persone che incontro durante le giornate di lavoro. Spesso gli spunti derivano da una semplice affermazione, da un pensiero sulla attuale situazione economica. Altrettanto spesso invece sono i luoghi comuni e le poche informazioni a dettare un intero discorso.
Non correre

Innanzitutto bisogna mettersi bene in testa che investire non è una gara di velocità. Si dice che la fretta sia cattiva consigliera: quando parliamo di risparmio e investimento lo è ancora di più! Pensate a chi vuole davvero migliorare il proprio corpo e decide di mettersi a dieta e andare in palestra: pensate che riesca ad ottenere i primi risultati dopo un mese? O dopo anni, alla fine del percorso? Purtroppo la nostra indole è volere tutto e subito perché spesso riponiamo poca fiducia nel futuro. Questo perché non Primo consiglio: saper aspettare, avere pazienza. Solo così si potranno raggiungere gli obiettivi che abbiamo. Poi, una volta arrivati, ci si volta indietro e si pensa “caspita che rendimento che ho avuto!”. Investire è una strada di montagna, con curve e dislivelli che alla fine vi portano in vetta.
Saper aspettare per evitare gli errori
Investire è noioso! E’ vero. Possono passare anni senza risultati, dubitando anche dell’operato del consulente.. e poi arriva tutto su un colpo! La nostra ricchezza arriva dal nostro lavoro, quello di tutti i giorni, l’investimento è un affiancamento necessario e obbligatorio per creare il connubio della prosperità. Il mercato però premia tutto, anche il tempo che avete aspettato!

Investire i propri risparmi è infatti obbligatorio per chi vuole proteggere e far crescere i propri soldi, anche con rendimenti davvero interessanti. Per chi non ha interesse nei propri soldi, e li vuole lasciare in pasto all’erosione da inflazione, il conto corrente è un’ottima soluzione. Bisogna essere realisti e sinceri.
Successo o fallimento?

L’immagine che vedete sopra rappresenta proprio uno spartiacque tra il successo e il fallimento. Quando non si vedono arrivare i risultati, si tende a mollare tutto oppure a cambiare strategia. Cambiare strategia può andare bene solo dopo aver effettivamente verificato che la attuale strategia è sbagliata. Se la strategia è giusta, basta aver pazienza. Saltare da una “idea” all’altra infatti ha un effetto contrario e controproducente: anziché creare valore, lo distrugge! Ecco a voi un esempio, vi do alcuni esempi.
I dati

Immaginate di aver investito 10.000 € di risparmi , dieci anni fa, nel 2009. Possono presentarsi varie situazioni:
– Non avete mai disinvestito (I° colonna);
– Vi siete persi i 10 giorni migliori (II° colonna), disinvestendo a volte;
– Vi siete persi i 30 giorni migliori (III°colonna), disinvestendo per paura;
– Vi siete persi i 50 giorni migliori (IV° colonna), comprando e rivedendo spesso.
Ecco i rendimenti che avete ottenuto. Come vedete, la strategia di rimanere sempre investiti, senza cedere alla emotività o ai terrorismi da telegiornale, ha premiato! Sono dati reali.

Le regole
Queste sono le regole del gioco, per chi non è disposto ad accettarle è meglio che tenga i risparmi sotto al materasso! Almeno non commetterà errori.
“La pazienza è amara ma i suoi frutti sono dolci” cit. Rousseau
Dott. Marco Mattei -Consulente Finanziario – Pianificatore patrimoniale