Risparmiatori? Ma come?

I risparmiatori italiani sono a livello internazionale quelli che riescono ad accumulare più ricchezza di tutti, ma la fanno fruttare nel tempo meno degli altri. Questo gap è dovuto ad una scarsa educazione finanziaria e patrimoniale diffusa che ci colloca, nostro malgrado, agli ultimi posti di questa particolare classifica tra i paesi sviluppati.
La domanda

La domanda che normalmente l’italiano medio si pone è “quanto mi rende?”. Non si sofferma sui rischi sottostanti nelle scelte d’investimento.
La paura dei risparmiatori
Il consistente numero di risparmiatori coinvolti negli scandali delle banche popolari e altri istituti finanziari in questi ultimi anni ne sono la testimonianza.
Il testamento

Un altro aspetto su cui fare delle riflessioni è il seguente: l’8% degli italiani fa un testamento e non si pone il problema di come verrà distribuito il patrimonio quando il titolare verrà a mancare. Dopo le liti condominiali, il motivo per cui si litiga di più in Italia sono le questioni ereditarie e spesso si assiste a delle vere e proprie lotte nelle famiglie, con il risultato che c’è un elevato rischio di distruggere patrimoni per i mancati accordi e, cosa ben più importante, per una mancata pianificazione dei propri asset patrimoniali: Azienda in primis, patrimonio finanziario e immobiliare.
Il libro per i risparmiatori

Recentemente ho scritto un libro su questo tema, dal titolo “Lascia la tua impronta”, che nelle sue ultime presentazioni ha riscosso un elevato successo. Il libro insegna a costruire un futuro solido per te, i tuoi figli e la tua attività. E’ il filo conduttore del primo libro del nostro esperto, professionista navigato in ambito di gestione e tutela del patrimonio personale. Un racconto che si snoda tra esperienze vissute al fianco di clienti decennali, che racchiude un prezioso consiglio: per vivere libero dai cattivi pensieri inerenti gli imprevisti della vita, c’è una sola alternativa: tutelare al meglio i sacrifici del tuo lavoro.
Per comprendere il significato profondo di quanto viene raccontato, e per permettere anche alle giovani generazioni di aprire gli occhi sul proprio futuro, bisogna sempre ricordarsi che il cerchio della vita è una giostra che non si ferma mai ma si può renderlo più leggero e sicuro avendo, oggi, a disposizione gli strumenti finanziari e giuridici giusti per farlo.
Davide Maso