Partenza da Stra per la 33sima Venice Marathon: quest’anno aperto il parco di villa Pisani

STRA. Prevista alle 9.30 domenica 28 la partenza della 33. Venice Marathon come da tradizione davanti a villa Pisani a Stra.
La novità di quest’anno è l’introduzione di una sorta di percorso “propedeutico” alla partenza, all’interno del parco, dove si potrà effettuare un riscaldamento di circa 1 chilometro sui viali, fiancheggiando la parte centrale dei giardini con la celebre vasca. Questo nuovo percorso, che vedrà aperti i 2 cancelli della villa, è stato reso possibile grazie alla disponibilità del Polo Museale del Veneto nella persona del suo direttore Daniele Ferrara e dal direttore di villa Pisani Loretta Zega.
L’apertura della villa renderà inoltre più agevoli gli spostamenti per tutti gli operatori coinvolti nella maratona, come troupe televisive, sicurezza, automezzi, permettendo di lasciare maggiore spazio agli spettatori che applaudiranno condividendo l’emozione dello sparo della partenza dei 42,195 metri della maratona.
Appena dietro le mura della villa gli alpini distribuiranno the caldo, che viste le previsioni del tempo sarà sicuramente molto gradito. Come sempre la banda alpina San Francesco di Cittadella suonerà l’inno nazionale, alla presenza dei numerosi primi cittadini attesi sotto l’arco della partenza.
I top runners arriveranno dal palazzetto dello sport di San Pietro traghettati dalla peata della voga Riviera del Brenta: un privilegio unico questo, che avviene solo in una città d’acque come Venezia.
Il coordinatore Ivano Sacchetto ringrazia tutti gli attori coinvolti in questo super evento di portata internazionale: l’ Amministrazione comunale, i carabinieri di Stra, la polizia locale, la protezione civile,la proloco Pisani di Stra e i circa 120 volontari che verranno dislocati lungo tutta la parte logistica della partenza già dalle 5.30 del mattino.
Alle 10.30, una volta partiti gli atleti, si svolgerà in sala consiliare del comune di Stra la premiazione della seconda edizione del concorso di disegno “Com’è la Family Run ecologica?”. Il concorso era rivolto a tutti i ragazzi delle Scuole primarie e secondarie di 1° grado dell’Istituto Comprensivo Statale Alvise Pisani di Stra e Fiesso d’Artico. Verranno premiati i primi 3 disegni delle scuole primarie e i primi 3 delle secondarie.
La giuria è composta da Alberto Cristini artista esperto e presidente di giuria, Caterina Cacciavillani per l’Amministrazione Comunale di Stra, Chiara Bonsembiante per l’Amministrazione Comunale di Fiesso d’Artico, Michela Artusi per l’Istituto Comprensivo Alvise Pisani e Ivano Sacchetto per Venice Marathon Club.
Sara Zanferrari