veneto

Innovando.ve – Welfare e territorio, seconda edizione

MESTRE. Welfare e Territorio, Reti locali tra Crescita e Coesione: questo il programma di innovando.ve #2

Si svolgerà stamattina Venerdì 12 ottobre, dalle 9.30 alle 13.00 al centro servizi della Città Metropolitana di Venezia, a Mestre, la seconda edizione di “Innovando.ve”, convegno dedicato ad aziende, organizzazioni di categoria e sindacali, enti locali, terzo settore e soggetti a vario titolo, che siano coinvolti nelle politiche attive per il lavoro, servizi alla persona e alla comunità.

 “Mettere in rete tutti i soggetti che erogano servizi , sia pubblici che privati, quindi gli enti bilaterali, le imprese, il terzo settore ma anche i comuni – spiega la Consigliera di parità metropolitana Silvia Cavallarin –  Innovando.ve di quest’ anno vuole fare una riflessione sul valore del fare rete, del dialogo tra soggetti diversi che normalmente non dialogano”.

“Il dialogo porta come conseguenza l’ attivazione nel territorio di più servizi – prosegue la Consigliera – un territorio con più servizi significa maggiori possibilità di conciliare vita e lavoro e più possibilità di occupazione femminile,  visto che i dati sull’occupazione femminile parlano chiaramente di abbandono del posto di lavoro per impossibilità di conciliare lavoro e figli. Inoltre lavoro, significa indipendenza economica e indipendenza economica significa libertà di lasciare un’ ambiente familiare nel quale si subiscono maltrattamenti”.

Innovando.ve si pone come un appuntamento fisso, dalla responsabilità sociale d’impresa in ottica di genere al welfare territoriale. Quest’anno ospiti a presentare le Buone prassi saranno i due comuni di Dolo e Portogruaro. Alberto Polo, sindaco di Dolo, illustrerà il lavoro fatto in questi due anni dall’Alleanza per le Famiglie della Riviera del Brenta: “In questo biennio -dichiara Polo – l’Alleanza si è impegnata a sensibilizzare il territorio sull’importanza dell’integrazione sociale per l’arricchimento dell’intera Comunità”.

Importante sara’ sentire inoltre l’indirizzo di Confindustria sul tema.

A chiudere i lavori sarà l’assessore regionale Elena Donazzan che con le politiche regionali molto si sta impegnando sul tema dell’innovazione sociale.

Questo il programma della mattinata:

9.30 benvenuto
LUIGI BRUGNARO, sindaco metropolitano
GIORGIA PEA, consigliera delegata cultura CM Venezia

Reti locali tra crescita e coesione

introduce e modera
SILVIA CAVALLARIN, consigliera di parità metropolitana
PATRIZIA MESSINA, Università di Padova
Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e delle comunità
VINCENZO MARINESE, Confindustria Venezia Rovigo
Responsabilità sociale d’impresa e sviluppo sostenibile, percorsi in area metropolitana
SANDRA MIOTTO, consigliera di parità Regione Veneto
Welfare territoriale e impatto di genere
SANTO ROMANO, direttore area capitale umano cultura e programmazione comunitaria Regione Veneto
Pratiche di innovazione sociale in Veneto

Testimonianze e buone prassi

11.30 introduce e modera
FABIO STRELIOTTO, Innova srl
Evoluzione e nuove strategie di welfare

  • MARCO PALAZZO, Ente bilaterale Veneto Friuli V.G. 
    WelfareNet, la rete di servizi tra imprese, enti locali, territorio
  • Alleanze per la famiglia
    Riviera del Brenta: ALBERTO POLO, sindaco di Dolo
    Portogruarese: M. TERESA SENATORE, sindaca di Portogruaro
  • Imprese e welfare territoriale
    TreCuori: ALBERTO FRATICELLI, direttore generale
    Busforfun:  DAVIDE BUSCATO, direttore marketing

12:45 Conclusioni
ELENA DONAZZAN, assessore istruzione lavoro formazione e pari opportunità Regione Veneto

 

Sara Zanferrari

Tag

Back to top button
Close
Close