Castagna per Autovie Venete

N iente cambio al vertice di Autovie Venete. Maurizio Castagna è stato infatti riconfermato alla guida della concessionaria con il doppio ruolo di Presidente e Amministratore Delegato iente cambio al vertice di Autovie Venete. Maurizio Castagna è stato infatti riconfermato alla guida della concessionaria con il doppio ruolo di Presidente e Amministratore Delegato n e rimarrà in carica fino al 31 dicembre 2019 unitamente al Consiglio di Amministrazione che è stato ridotto da sette a cinque membri. Questo l’esito dell’assemblea della SpA che si è riunita lo scorso 6 maggio provvedendo anche ad approvare la modifica dello statuto per riportare l’esercizio all’anno solare (attualmente andava dal 1 luglio al 30 giugno dell’anno successivo).
In poco tempo

Nel giro di poco più di un’ora è stato così “riorganizzato” il CdA e il Collegio Sindacale in modo tale, “da consentire alla Società, in questa fase delicata e complessa – ha sottolineato la presidente di Friulia Federica Seganti che, per conto della Regione Friuli Venezia Giulia ha formulato le varie proposte – di supportare efficacemente il completamento delle opere in fase di realizzazione e le manutenzioni dell’infrastruttura per garantire all’utenza, quanto prima, la fruizione della tratta autostradale ammodernata, con una gestione efficiente nell’ottica della preservazione del valore del patrimonio aziendale”.
L’assetto

L’assetto e i tempi scelti dalla Regione sono propedeutici proprio a questo: la durata del CdA, è stata fissata al 31 dicembre 2019, ovvero fino all’approvazione del bilancio che, chiuso al 31 dicembre, verrà portato in assemblea entro il 30 marzo 2020.
“I componenti del CdA – ha rimarcato Seganti – hanno competenze professionali variegate e una conoscenza della società preziosa in questa fase. Rispettate anche, in questa composizione, le quote di genere, come previsto dalla legge”. La presidente Seganti ha quindi proposto la conferma di Maurizio Castagna, come presidente; Tiziano Bembo (dirigente del gruppo regionale veneto della Lega) come vice presidente, Benedetta Zambon, Ornella Stradaioli e Giancarlo Fancel come componenti del Consiglio di Amministrazione.
I ringraziamenti di Castagna

Seganti ha ringraziato, per il prezioso lavoro svolto, sia Fabio Albano che sedeva nel CdA di Autovie dal 2009, sia Amedeo De Toma, entrato il consiglio tre anni fa. Cambiata in gran parte, invece, la composizione del Collegio Sindacale. Riconfermata, alla presidenza Tiziana Marcolin (di nomina del Ministero Economia e Finanza), mentre è una new entry il designato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Donato Liguori. Gli altri tre sindaci effettivi sono Vera Ardito, Davide Scaglia e Paolo Marseu. Diego Spazzali ed Elena Cussigh i due sindaci supplenti. L’ingegner Castagna, dopo aver ringraziato gli azionisti per la fiducia accordata, ha voluto mettere in luce come “il clima di massima disponibilità e collaborazione che ha caratterizzato il lavoro del Consiglio e del Collegio Sindacale uscente, si sia dimostrato fondamentale per superare i momenti di criticità e raggiungere i complessi obiettivi assegnati dagli azionisti ad Autovie Venete”.
Castagna

Castagna era stato nominato alla guida della concessionaria ancora dalla giunta regionale presieduta da Debora Serracchiani e il suo mandato era scaduto nel mese di ottobre dello scorso anno, dopo di che l’attuale giunta aveva deciso per la proroga fino al 30 aprile. Decisione questa che pareva fosse propedeutica ad evitare “traumi” in questa fase alquanto delicata del passaggio tra le due società. Peraltro pare che all’interno di Forza Italia non fosse stata individuata alcuna figura da proporre in alternativa.
I lavori

Intanto proseguono a buon ritmo i lavori per quanto riguarda la terza corsia. Mentre sono giunti a buon punto quelli riguardanti il terzo lotto da Gonars ad Alvisopoli sono iniziate le fasi propedutiche per qua nto concerne il primo sub lotto del secondo lotto che riguarda un tratto complessivo di circa 8,8 chilometri, che attraversa i comuni di Portogruaro, Teglio Veneto e Fossalta di Portogruaro e include anche i lavori di realizzazione del canale di gronda “Fosson – Loncon”, situato nei comuni di San Stino di Livenza e Annone Veneto.
L’opera principale per Castagna

L’opera principale del primo sub lotto del secondo lotto sarà il rifacimento del nodo di Portogruaro con lo spostamento a est di circa 20 metri in direzione Trieste del cavalcavia e di gran parte dello sviluppo delle nuove rampe, con il miglioramento del raggio di curvatura. Verranno demoliti e rifatti 5 sottopassi, di cui uno ciclopedonale, 5 cavalcavia Inoltre saranno realizzati altri due sottopassi ex novo. Verranno adeguate anche le corsie di accelerazione e decelerazione delle aree di servizio di Fratta Nord e Sud. Oltre all’utilizzo di pavimentazioni drenanti fonoassorbenti, sono state previste barriere antirumore di altezza variabile tra i 3 e i 5 metri. La durata del cantiere è di circa due anni e 8 mesi, ma l’obiettivo, come sempre è di anticiparne la conclusione .