Sabato si consegna il murale alla scuola di San Pietro di Stra

STRA. Alle 11 di domani, sabato 15 dicembre, verrà ufficialmente consegnata all’Istituto comprensivo Alvise Pisani e a tutta la comunità di Stra l’opera “Tagliare i fili”, murale firmato dallo street artist fiorentino Zed1, realizzato su 3 pareti della scuola Don Milani in frazione San Pietro.
Il progetto dell’amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Forme Art, denominato WAU Project – We Art Urban, mira a promuovere la riqualificazione di zone abitate: ecco che a Stra una scuola primaria ha beneficiato di un intervento di risanamento delle murature prima, e della nuova veste “grafica” poi. Un murale di 460 metri che ha trasformato l’aspetto di un intero quartiere, coinvolgendo per 18 giorni anche insegnanti e bambini dell’istituto scolastico, i quali si sono dimostrati molto curiosi e sono entrati in confidenza con l’artista, interessati a ciò che stava succedendo attorno a loro: le lezioni infatti si sono svolte normalmente al di là del vetro delle finestre intorno a cui prendeva forma l’opera e hanno attratto i bambini e le loro famiglie ad approfondire anche fuori dall’orario scolastico.
L’opera ha impegnato il Comune per una cifra approssimativa di 23.000 euro, che verranno liquidati a seguito della presentazione di una relazione descrittiva della completa esecuzione dell’opera e dell’intero progetto oltre alla documentazione attestante le spese effettivamente sostenute per la sua realizzazione, e detratti eventuali altri cofinanziamenti.
Zed1 ha dedicato il suo disegno al flusso della vita, alla crescita e al cambiamento, in direzione verso il futuro. Il protagonista del murale è un personaggio allegorico, dalla cui testa fuoriesce un ventilatore che soffia lontano tre giovani figure, ognuna attaccata al proprio aquilone: sono un neonato con il pannolino, un bambino con un grembiulino blu e un ragazzino con in mano un paio di forbici che presto taglieranno il filo dell’aquilone che li tieni tutti legati all’adulto. Poco più avanti, sulla parete adiacente, lo stesso bambino è diventato grande e presto scenderà dall’aquilone.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’Amministrazione comunale di Stra, a detta della quale quanto fatto rappresenta uno degli interventi di riqualificazione più significativi tra i vari realizzati in questi anni nel territorio comunale. “L’ordinario offre alle volte occasioni straordinarie – commenta l’assessore alla cultura e vicesindaco Cristina Borgato – le pareti esterne delle scuole abbisognavano da tempo di essere ripristinate e ritinteggiate, ed è stato proprio ragionando sui modi e sui tempi di un intervento di manutenzione ordinaria che si è ritenuto di ricorrere alla più moderna e innovativa street art urbana. La scuola è un luogo che deve essere accogliente, rassicurante, che deve allenare le giovane menti a essere sempre più curiose e interessate al mondo che li circonda. L’auspicio è che a questa prima esperienza ne seguano in futuro altre di pari valore nella riqualificazione del nostro patrimonio pubblico”.
Sara Zanferrari