Veneziano

EICS un passo al futuro

Si è conclusa venerdì̀ 28 giugno la seconda edizione dell’ EICS – European Immersive Computing Summit, il più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie immersive al Museo M9 di Mestre con più di 20 relatori da tutto il mondo.

L’edizione di quest’anno

A Vision Beyond, questo il titolo dell’edizione ha puntato l’attenzione sull’applicazione concreta della realtà̀ virtuale e della realtà aumentata nella vita di tutti i giorni. Tra i numerosi ospiti la vicentina Dainese, la trevigiana Nice nonchè l’organizzatrice padovana Uqido.

Le eccellenze venete

Le aziende venete sono state le principali case history di successo in occasione di EICS , offrendo la possibilità di comprendere le potenzialità delle tecnologie immersive.

Il lato umano

La seconda edizione, quindi, ha messo in luce il lato umano della tecnologia, con attenzione ai casi concreti di applicazione della realtà virtuale e realtà aumentata.

L’M9 e l’EICS

Insieme_idee_persone

Questa edizione si è tenuta a Mestre, all’M9 City District, concepito per essere il punto di incontro fra creatività, comunicazione, nonché ricerca e innovazione. 

Il parere di Rigon sull’EICS


“La tecnologia in M9 non è però mai fine a se stessa, ma sempre al servizio della narrazione e dell’engagement dei visitatori” – spiega Antonio Rigon, Direttore M9 District – “Visori per la navigazione in ambienti virtuali, dispositivi multitouch, ologrammi e tutti gli altri dispositivi tecnologici del museo hanno sempre l’obiettivo di coinvolgere il visitatore e renderlo protagonista attivo dell’esperienza di visita“. 

N.S.

Tag
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close